L’olio extravergine di oliva Le Creve nasce sulle sponde del Lago di Garda, la latitudine più fredda in cui crescono gli ulivi. Da piante secolari, coltivate secondo tecniche tradizionali, l’extravergine di oliva Le Creve ha raggiunto l’eccellenza: un olio senza difetti, in grado di donare un tocco di eleganza alle pietanze con il suo sapore delicato ma ricercato capace di trasformare un pezzo di pane in un cibo sublime.
La cultivar ‘Casaliva’ con cui viene prodotto Le Creve sviluppa al palato note fruttate che ricordano soprattutto la mandorla verde e che si armonizzano con la delicata piccantezza del retrogusto di rimando ed un’acidità molto bassa.
È perfetto da gustare a crudo su antipasti di formaggio, crudité di pesce e di verdure o su importanti tagli di carne alla griglia.
Ma per assaporarne al meglio ogni sfumatura, provate a versarne qualche generosa goccia sul pane appena bruscato. Il calore del pane sprigionerà il bouquet di profumi dell’extravergine di oliva Le Creve ed ogni assaggio regalerà al palato il sapore dell’oliva colta nel momento stesso in cui inizia a prendere il suo colore e molita in giornata.
La produzione di olio, visto il numero ridotto di alberi, è limitata, ma non acquistiamo olio da altri, tutte le bottiglie sono numerate e certificate D.O.P. Garda.
un sogno, un’azienda di famiglia, un’eccellenza del territorio
Sono Paolo Forelli e l’extravergine di oliva Le Creve Garda DOP è l’olio che ho iniziato a produrre inseguendo un sogno qualche anno fa. Per me coltivare l’olivo è come scrivere un libro, nel quale voglio mostrare il mio orgoglio, la mia cocciutaggine ed ottenere il massimo superando le difficoltà. Per questo il mio olio è prodotto nel rispetto della natura, lasciando olivi sani ai miei figli che, se vorranno, crescendo, potranno confrontarsi con questa attività nel rispetto dei valori che oggi voglio insegnare loro. La produzione agricola è viziata sempre più dal modello industriale, le farine sono arricchite di glutine per facilitarne la lavorazione, prodotti ogm, coltivazioni intensive, diserbanti. Ne consegue che il nostro organismo si ammala, i componenti chimici utilizzati per la coltivazione rendono i nostri cibi “contaminati”. Per questo voglio coltivare gli olivi in modo naturale senza uso di prodotti dannosi per la salute. Gli olivi sani e ricchi di frutti saranno testimonianza della mia passione.
come capire se un olio è davvero buono?
Il profumo, il sapore, la piccantezza,
ecco cosa cercare in un olio extravergine di oliva d’eccellenza.
Un metodo semplice per apprezzare l’olio di qualità è quello di lessare una patata e, quando ancora è calda e fumante, lasciar cadere su di essa qualche goccia d’olio. Il calore della patata ne sprigionerà immediatamente i profumi preparando il palato ad apprezzare ogni sfumatura del suo sapore.
Olive Oil Times dedica un approfondimento al successo all’edizione 2021 del NYIOOC
contattaci!